"Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene"(Virginia Wolf).
Mi piace cucinare o meglio pastrocchiare.Anche io sono una di quelle che ogni giorno si pone la fatidica domanda: "Che cucino oggi?", beh questo è 'cucinare'; invece io adoro 'pastrocchiare', preferibilmente il pomeriggio quando il piccolo principe fa il suo pisolino. Questo è il mio momento di svago e relax. Benvenuti nel mio blog!
giovedì 31 ottobre 2013
Le mie torte
L'allaccio dell'acqua in una casa di campagna...quella della mia sorellina. Era un evento eccezionale, non poteva che meritare una 'torta lavandino' per l'uso dell'acqua corrente tanto atteso.
mammaloris
mammaloris
Fiori e farfalle per la mia sorellina...
mammaloris
mammaloris
Questa torta era per festeggiare noi quattro una domenica, per trattarci bene, insomma. Dove c'è una torta c'è sempre allegria!
mammaloris
mammaloris
mammaloris
La mia prima torta in pasta di zucchero perché lui vuole solo LAVATRICI!!!
mammaloris
mammaloris
Si capisce che volevo accontentare Natan sia con il trenino Thomas che con Peppa Pig ;-)
mammaloris
mammaloris
mammaloris
mammaloris
Tortina al cocco e yogurt con tanto, tanto cioccolatooooooo!
mammaloris
mammaloris
Invitata per festeggiare Halloween con le mie amiche e i loro figlioletti non potevo che occuparmi della parte dolce e colorata io, mentre loro facevano il resto!
mammaloris
mammaloris
mammaloris
'Torta cuore simil Fiesta' con copertura di ganache al cioccolato, ripieno con crema pasticciera al profumo di arancia. Bagna al cointreau per il pan di spagna.
'Cupcake di San Valentino' con copertura di pasta di zucchero, ripieno di crema di nocciole a due strati.
'Torta Barbapapà' con copertura di panna e scagliette di cioccolato, bordo di croccante di nocciole con crema chantilly. Bagna al rum (pochissimo) per il pan di spagna.
'Torta Giust'in Tempo' con copertura pasta di zucchero, ripieno con crema chantilly. Bagna al rum (pochissimo) per il pan di spagna.
Mamma giornalista con pochissimo tempo per sé ma tanta voglia di fare e di esprimere creatività. Un blog di cucina è il giusto compromesso. Sono sposata, ho insegnato a mio marito a mangiare le verdure. Ho due figli maschi che riempiono le mie giornate, li adoro nonostante tutto...e pensare che volevo una femminuccia!
La regina della casa sono io! Cucinare ha sempre avuto l'odore della famiglia. Sono cresciuta vedendo mia nonna affannarsi ai fornelli per preparare grandi pranzi quando ci riunivamo in occasione delle ricorrenze. Da adolescente ho 'visto' che anche mia mamma cucinava e allora ho iniziato a prendere appunti...
“L’originalità consiste nel ritorno alle origini” (Antoni Gaudí).
Sono pugliese e la mia cucina si ispira alla mia terra, da qui parto. Mi piace cambiare e sperimentare ai fornelli per mettermi sempre alla prova. Le mie amiche mi chiedevano le ricette e mi ripetevano 'che brava' e a chi non piace sentirselo dire? La cucina è amore e chi cucina non può che fare bene. Nel mio piccolo con questo blog fornisco qualche consiglio e apro il quaderno delle mie ricette. Buona visione, scrivetemi e lasciate un commento così farò sempre meglio.
Partecipo con 'Torta di farina di castagne e cioccolato'
Partecipo a questa raccolta
Sul mio balcone: il timo, dal greco thymos (coraggio)
perché il suo aroma intenso era ritenuto capace di infondere coraggio. Viene utilizzato per aromatizzare pastasciutte, ripieni, carni arrosto e grigliate, pesci, liquori e aceti.
Sul mio balcone: la maggiorana, in greco amarakos, pianta odorosa; in latino amaracum.
nome che fa richiamo all’amore: un tempo veniva intrecciata nella corona della sposa. Non cucinare la maggiorana assieme alla pietanza ma aggiungerla a fine cottura. Il sua aroma assomiglia a quello del timo, che a volte sostituisce, però è molto più dolce e profumato.
Nessun commento:
Posta un commento