Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post

martedì 16 dicembre 2014

Dolce di Santa Lucia



Ingredienti per 31 dolcetti:
  • 500 gr di farina 00
  • 200 gr di zucchero
  • 200 ml di latte tiepido
  • 100 gr di margarina sciolta
  • 2 uova
  • 50 ml di acqua tiepida
  • uvetta passa (62 chicchi per la precisione)
  • 100 mg di zafferano
Per prima cosa ho fatto rinvenire l'uvetta.
Ho aperto la bustina di zafferano è l'ho fatta sciogliere nell'acqua tiepida.



Ho pesato la farina e lo zucchero e li ho uniti in una ciotola con un pizzico di sale. 



Ho scaldato il latte con il burro nel microonde 



e una volta intiepidito ci ho aggiunto il cubetto di lievito e l'acqua con lo zafferano.




Ho aperto un uovo e l'ho mischiato nel composto di latte e ho aggiunto tutto nella ciotola della farina. 



Ho amalgamato bene tutti gli ingredienti e ho messo a crescere per un'ora coprendo con la pellicola trasparente nel forno con la sola lucina accesa.

Trascorso il tempo di lievitazione ho trasferito l'impasto sul tavolo di lavoro infarinato,

ho lavorato il panetto e ho ricavato 16 panetti da 60 gr ciascuno.




Ho lavorato a filoncino ottenendo un bastoncino di 30 cm che ho poi tagliato a metà per ricavare due esse.



Ho guarnito con l'uvetta (due per ogni esse) e posizionato i 32 dolcetti ben distanziati su carta da forno e ho riposto in forno sempre con la solo lucina accesa per mezz'ora. 



Trascorso questo tempo ho spennellato con il tuorlo dell'altro uovo e un po' di latte.

Ho infornato a 190°C per 25 minuti.




sabato 4 gennaio 2014

Carbone della Befana

Credevate di aver finito di pastrocchiare con i dolci di Natale? Resta l'ultima sforzo con la Befana che tutte le feste porta via. 
Un altro sfizio fatto in casa per sorprendere i nostri marmocchi, dolci che siano sono pur sempre le nostre adorabili canaglie. Carbone di zucchero colorato allora, meglio di quello vero che un tempo si portava ai bimbi cattivi ;-)
La ricetta è quella di Giallo Zafferano (ho apportato alcune modifiche sul procedimento); mi sono divertita con i colori celeste, arancio e nero. 




Ingredienti:

per lo sciroppo

  • 300 gr di zucchero semolato
  • acqua quanto basta a ricoprire lo zucchero

per la glassa colorata
  • 1 albume
  • 100 gr di zucchero a velo
  • 200 gr di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di alcool
  • colorante alimentare gel (celeste, arancione)
  • carbone vegetale in polvere

Per prima cosa ho messo a montare l'albume nella planetaria (non deve essere freddo). Questa operazione richiederà circa mezz'ora, così nel frattempo potremo dedicarci a frullare lo zucchero a velo.
Potremo accendere anche una pentola d'acciaio abbastanza larga in cui metteremo lo zucchero ricoperto di acqua qb.



Prima che bolli abbiamo ancora tempo per imburrare uno stampo da plumcake in cui verseremo in seguito il composto.
Dopo una decina di minuti inizieremo a prendercene cura con una frusta affinché non si attacchi.


Nel frattempo il nostro albume sarà montato e aggiungeremo lo zucchero semolato continuando con la planetaria per far amalgamare e poi ancora lo zucchero a velo, l'alcool e il colorante gel.




Ce ne vorrà davvero poco di colorante, ho appena sporcato il cucchiaino. 


Mischiamo bene per far uniformare il colore alla glassa.





Ed ecco che a questo punto dovremo correre ai fornelli dal nostro sciroppo di zucchero che inizierà a cambiare colore, diventerà giallino. Per essere sicura ho usato il mio termostato e ho atteso i 140°C.



A questo punto verseremo la glassa colorata e gireremo finché non la vedremo gonfiarsi e quindi aumentare di volume.


Spegnere la fiamma e versare il composto nello stampo da plumcake facendo attenzione a non scottarsi!


Mettiamo ora a raffreddare. Io l'ho messo fuori al balcone con sopra una retina metallica di quelle para schizzi. Basterà un'ora e sarà già pronto!



Rigirate su di un tagliere e procedete a tagliare. Io ho adoperato un taglia torrone. 




Ed ora riponete i vostri pezzetti di carbone in un sacchetto per alimenti. 


Che soddisfazioni averli fatti da sola! Provateci anche voi, sono buonissimi e non sono duri come il carbone comprato, si lasciano sgranocchiare volentieri. 

Consiglio mammaloris: Essendo la prima volta potrete provare con un solo colore. Basterà questo pomeriggio e in serata le vostre calze saranno pronte ;-)


Buona Befana a tutte ;-) per me è un complimento, in fondo la Befana è buona e porta cosa dolci ai nostri bimbi. 

venerdì 20 dicembre 2013

Sformato di riso e speck





Ricettina lampo richiesta dalla cara Laura Concetta e allora niente foto del procedimento cercherò di essere descrittiva il più possibile per essere precisa.
Questa ricetta la feci tre anni fa proprio a Natale dopo essermi consultata sul menù con la sorellina, lo decidemmo per telefono essendo distanti e non potendo condividere il Natale assieme. Allora... stesso menù per sentirci più vicine. 

Ingredienti:
  • 400-450 gr di riso tipo Carnaroli
  • 2 mozzarelle sgocciolate
  • 3 etti di speck
  • 2 bustine di zafferano
  • parmigiano
  • funghi champignon
  • spicchio d'aglio
  • dado vegetale
  • vino bianco
  • Burro
Occorrente:
  • teglia per ciambella 26 cm di diametro
  • teglia più grande per poter contenere quella della ciambella per la cottura in forno a bagnomaria.
  • giornale


Fate rosolare in un pentolino con l'olio e l'aglio i funghi champignon tagliati a fettine e teneteli da parte.

Imburrate ora uno stampo per ciambella, io ho usato una dal diametro 26 cm. Foderatelo con le fette di speck lasciando pendere le estremità sul bordo in modo da richiuderle non appena avete riempito con il riso.




Mettete in un pentolino dell'acqua sul fuoco che utilizzerete per cuocere il riso.

Olio e  burro in un'altra pentola. Fate ora tostare per 5' il riso a fuoco medio con l'aggiunta di un dado vegetale. Rosolate con il vino bianco. Irrorate con tre-quattro mestoli di acqua. A 10' di cottura due manciate di funghi trifolati (facoltativi). Dopo due minuti spegnete. Burro, parmigiano e zafferano, fate mantecare fino ad ottenere un riso giallo giallo.




Ora riempite con il riso lo stampo foderato con le fette di speck. Fate un primo strato. Fate un fossetto in cui poggerete la mozzarella per poi ricoprire con dell'altro riso e richiudere con i lembi di speck. 





Bagnomaria: Un dito d'acqua nella teglia grande con un giornale cui ho ritagliato qualche spigolo per tenerlo immerso. Poggia dentro la teglia per ciambella in modo da non far seccare il prosciutto durante la cottura. Segreto del mio caro amico cuoco Ciro!




Infornate a 180°C per trenta minuti, il tempo necessario a far sciogliere delicatamente la mozzarella e a far insaporire il riso di speck. Lasciate riposare per poterlo comodamente affettare e servire.

Consiglio mammaloris: Conservate qualche fettina per ricoprire eventuali spazi 


Buone Feste in famiglia, la vostra mammaloris!


ndr Natale 2013 ho aggiornato le foto del procedimento








sabato 14 dicembre 2013

Torrone di cioccolato e mandorle

E questa è la storia dei 'jetta sang' soprannome da me dato alle 'mandorle atterrate' durante i miei esperimenti in cucina alle prese con un cioccolato che non ne voleva sapere di sciogliersi a bagnomaria.
Avevo cambiato marca e non si scioglieva, non volevo perdere quella bontà di cioccolato e prima che si solidificasse completamente....  

'Ci faccio un salame dolce!', pensaii, 
'sarà un torrone di cioccolato.'

Ingredienti: 
  1. 300 gr di mandorle tostate 
  2. 500 gr di cioccolato fondente di buona qualità.


Ho messo a sciogliere a bagnomaria e quando il cioccolato è diventato colloso ho versato le mandorle e aiutandomi con la marisa ho ripulito la ciotola.
In tutta fretta ho raccolto l'impasto duro e versato su carta forno un pò unta di olio di semi.(vedi procedimento in foto)
Ho arrotolato stringendo con le mani, saldando le estremità e rigirando a pacchetto i bordi al di sotto. 
Ho avvolto ancora con carta da giornale (sopra la carta oleata) ben stretta e lasciato solidificare in frigo.
L'indomani ho cambiato carta e zuccherato la superficie con zucchero semolato...avevo un regalo per Giulia che sapevo avrebbe apprezzato e fotografato per il mio blog a riprova de 'i miei esperimenti in cucina'.



Consiglio di mammaloris: tagliare a fette spesse con un buon coltello per non scheggiare la fetta di cioccolato.