Questa ricetta nasce dall'amore per la verdura e dalla voglia di provarla 'in tutte le salse'
Imburrare una pirofila e sistemarvi la verza così preparata. In un altro pentolino portare a bollore del latte con la noce moscata, un pizzico di sale e due uova.
Unire le patate ridotte a purea alla salsa ed amalgamare fino a far rapprendere. Guarnire con il purè a ciufetti, aiutandosi con il sac à poche. Imburrare una pirofila e versarvi sopra la verza così preparata.
Gratinare in forno preriscaldato a 190°C per 10'... finchè non si saranno colorati i ciuffetti.
Una portata completa davvero nutriente e gustosa!!!

Per il purè di patate: - patate - latte - 2 uova - noce moscata sale e pepe. Sac à poche e burro per guarnire.
Far lessare le patate (salarle) , far bollire la verza tagliata grossolanamente (salare in acqua), soffriggere la pancetta tagliata a dadini, far sciogliere il dado nell'acqua. Spostare la verza scolata e la pancetta in una casseruola nella quale aggiungeremo il brodo. Lasciar sobbollire. 
Imburrare una pirofila e sistemarvi la verza così preparata. In un altro pentolino portare a bollore del latte con la noce moscata, un pizzico di sale e due uova.
Unire le patate ridotte a purea alla salsa ed amalgamare fino a far rapprendere. Guarnire con il purè a ciufetti, aiutandosi con il sac à poche. Imburrare una pirofila e versarvi sopra la verza così preparata.
Gratinare in forno preriscaldato a 190°C per 10'... finchè non si saranno colorati i ciuffetti.
Una portata completa davvero nutriente e gustosa!!!


















Spezzare poi l'impasto in pezzi da ca. 55 gr l'uno, facendosi aiutare da uno spago per non maltrattare troppo l'impasto. Formare quindi delle palline, spennellare il tuorlo battutto con il latte e lasciare riposare 20'. Tagliarle sulla parte superiore, io le ho pizzicate con le forbici e si sono aperte, e con la sacca da pasticciere metti un pò di crema (io ne ho messa dippiù di un pò). Cospargere di granella di zucchero. (E' stata la mia granella in dispensa a suggerirmi l'ispirazione quando ho visto il blog di sorby).
Lasciar lievitare ancora 30' e infornare a 180°C fino a doratura. 25' e ho spento il forno! Appena freddo il pasticcino va riempito con altra crema. Questo processo l'ho saltato perchè dovevo andare a Messa. Sinceramente lo salterei di nuovo perchè l'impasto è buono di per sè e poi quella sopra era sufficiente.
